APIL

APIL è la voce dei professionisti della Luce in Italia.


Dal 1998 rappresenta progettisti indipendenti attivi in tutti gli ambiti dell’illuminazione: dall’architettura agli spazi urbani, dalla consulenza tecnica alla sperimentazione.
Fondata da un gruppo di progettisti, APIL è registrata presso il MIMIT nell’elenco delle associazioni riconosciute dalla Legge 4/2013 sulle professioni non organizzate in ordini o collegi.

L’associazione promuove la figura del lighting designer come professionista competente e responsabile, e difende la qualità della progettazione come atto tecnico-culturale, consapevole e sostenibile.
APIL partecipa attivamente al dialogo europeo sull’illuminazione e collabora con associazioni, enti e istituzioni per far crescere conoscenza, confronto e innovazione nel settore.
Accogliamo professionisti della luce con percorsi e competenze diverse ma complementari, e offriamo ai giovani progettisti una rete di contatti, supporto e tutela per lo sviluppo della loro carriera.
In un mondo in cui la luce è sempre più centrale per l’ambiente, la salute e la percezione degli spazi, APIL rappresenta chi la progetta con visione, competenza e responsabilità.


La nostra missione
APIL nasce per rappresentare e tutelare i professionisti indipendenti della luce, in Italia.
La nostra missione è dare voce a chi progetta la luce con competenza tecnica, visione creativa e rigore scientifico, utilizzandola come strumento per migliorare la qualità degli spazi, dell’ambiente, della salute, degli ecosistemi e della vita quotidiana.

Accogliamo progettisti che esercitano la professione in modo autonomo — come liberi professionisti, in forma associata o societaria, come dipendenti o freelance — secondo quanto previsto dalla Legge 4/2013. Come stabilito dallo Statuto, sono esclusi i soggetti che operano in aziende con ruoli commerciali o promozionali legati alla vendita di prodotti illuminotecnici.
Lavoriamo per il riconoscimento del lighting designer come figura professionale autonoma, capace di coniugare sensibilità artistica, competenze tecniche e attenzione al benessere delle persone e della natura.


Ci impegniamo a:


• Difendere la qualità del progetto di luce come atto professionale indipendente

• Offrire strumenti di crescita, aggiornamento e confronto tra pari

• Promuovere la cultura della luce in ambito tecnico, artistico e ambientale

• Sostenere l’ingresso e lo sviluppo dei giovani professionisti nel settore
 

Entrare in APIL significa far parte di una comunità competente, autorevole e appassionata, che considera la luce non solo un mezzo espressivo, ma una responsabilità progettuale verso il futuro.

Scopri come associarti

allegati

Regolamento APIL

PDF 205 KB

Codice condotta APIL

PDF 180 KB

Statuto APIL

PDF 217 KB

link

Perché entrare in APIL

/associazioni/apil/perche-entrare-apil

Come associarsi

/associazioni/apil/come-associarsi-ad-apil

Sedi Regionali APIL

/associazioni/apil/sedi-regionali-apil

Patrocinio APIL

/associazioni/apil/regolamento-concessione-patrocinio-apil