Il percorso di sostenibilità

FLA Green è il progetto a lungo termine verso la sostenibilità di FederlegnoArredo, immaginato con e per le imprese, con l’obiettivo di trasformare le sfide ambientali, sociali ed economiche in opportunità di crescita per la filiera italiana del legno-arredo.

Il percorso di sostenibilità di FederlegnoArredo – nato nel 2019 con il nome di Plus - è il nostro progetto a lungo termine sul fronte della sostenibilità, un percorso articolato che mette al centro il tema della transizione ecologica con progetti e iniziative dedicate. Si chiamava “Plus” sintetizzando l’intento del percorso di configurarsi come un’operazione di sistema, che coinvolge la Federazione, i suoi associati, partner strategici e istituzioni, e si trasforma in una NUVOLA di INIZIATIVE, progetti e servizi. 

La sostenibilità è il pilastro centrale sui cui FederlegnoArredo lavora in quanto leva di competitività, costruendo attorno ad esso strumenti operativi, informativi e di sensibilizzazione per accompagnare le imprese in questo percorso e per accelerare i processi di cambiamento in questa direzione.

Guidare la transizione – dalla catena di approvvigionamento ai processi produttivi, dalla progettazione al fine vita dei prodotti – è il passo che FederlegnoArredo compie, quindi, per trasformare le sfide ambientali, energetiche, economiche e sociali in opportunità di crescita, consapevolezza e responsabilità. Se la sostenibilità, infatti, è già al centro di una filiera integrata come quella del legno-arredo, la transizione eco-sociale per le singole aziende è una svolta epocale inedita che richiede lo sviluppo di approcci adeguati, immaginati organicamente in uno schema di filiera condiviso.

Questo schema riflette la visione strategica di FederlegnoArredo, orientata a promuovere e facilitare la crescita delle aziende associate, con la profonda convinzione che questa passi da un’idea di sviluppo slegata da un’idea di competizione, con uno sguardo rivolto all’innovazione tecnologica, al welfare, alla gestione della supply chain, alla governance d’impresa, agli scambi con l’estero e alla transizione verso approvvigionamenti rinnovabili. Ecco perchè nel 2025 Plus si trasforma in FLA Green, un contenitore ancora più inclusivo immaginato per accogliere la crescente complessità di questi temi, e per provare a rispondere con iniziative pertinenti e altrettanto articolate. 

Le tematiche del percorso di sostenibilità si integrano, quindi, in maniera strutturale all’interno delle attività federative, con filoni sempre più specifici che riguardano l’impatto ambientale, l’economia circolare, la transizione energetica, la responsabilità sociale, una suppy chain consapevole e l’equità economica. In questo modo, FLA Green offre l’opportunità al percorso di sostenibilità di FederlegnoArredo di configurarsi come un incubatore di servizi, consulenze, progetti mirati, attività formative e iniziative culturali, per lavorare insieme alle imprese sulle questioni per loro più urgenti e per riportare i valori fondamentali e già virtuosi del settore al centro della percezione dei consumatori.

“Il percorso è lungo e impegnativo, ma la nostra aspirazione è creare strumenti 
e sinergie affinché la nostra filiera diventi pioniera della green industry, 
e guida riconosciuta e riconoscibile per imprenditori e operatori del settore.
Siamo consapevoli che le nostre scelte si riflettono in tutta la catena del valore
dei prodotti.

Di fronte alle sfide che ci aspettano, è fondamentale avere uno
strumento comune, supportare gli associati, metterli in rete e farli arrivare lontano.”

Claudio Feltrin

PRESIDENTE FEDERLEGNOARREDO

Il Decalogo FLA Green

I dieci valori del Decalogo sintetizzano i principi che rappresentano la sostenibilità secondo FLA e i suoi associati, ispirando le azioni da intraprendere e indicando la direzione verso la quale procedere, insieme. 

Il Decalogo, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato in collaborazione con Symbola, ha raccolto concetti chiave e declinato concretamente  il tema dello Sviluppo Sostenibile in 10 grandi sfide per la filiera. 

È un documento pensato per rafforzare e diffondere la cultura della sostenibilità nel settore, promuovendo un modello di filiera che riduce l'impatto ambientale e genera valore duraturo. 

Scaturito da una survey tra le imprese del legno-arredo, si qualifica come uno strumento prezioso per prendere coscienza dei passi fatti dal settore e di quelli ancora da fare sul fronte della transizione ecologica.

Scarica il decalogo