Identità FLA

FederlegnoArredo è la Federazione Italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile, dell'illuminazione e dell'arredamento.
 
È parte del sistema Confindustria e dal 1945 difende il saper fare italiano, sostiene lo sviluppo delle imprese, ed è ambasciatrice del gusto italiano dell’abitare in tutto il mondo. Nell'ambito di FederlegnoArredo sussistono diverse articolazioni merceologiche, organizzate in undici associazioni, che rappresentano tutte le componenti della filiera legno-arredo, dalla materia prima al prodotto finito. 

Ogni giorno la Federazione si impegna a sostenere lo sviluppo delle imprese associate, a rappresentarle nelle istituzioni italiane ed europee e a promuovere la politica industriale del settore e la qualità del made in Italy. 
Partecipa all’affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo, internazionalizzato, sostenibile e capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e culturale del Paese.
 
La filiera legno-arredo si conferma uno dei pilastri del sistema industriale italiano, distinguendosi per un saldo commerciale attivo pari a 7,9 miliardi di euro. 
Il settore impiega quasi 300.000 addetti e conta oltre 64.000 imprese, generando un valore della produzione pari a 51,7 miliardi di euro. Di questi, 19,4 miliardi sono destinati all’export, mentre 32,3 miliardi alimentano il mercato interno. 
Nel 2024, la filiera rappresenta il 4,3% del fatturato dell’industria manifatturiera nazionale. Il macrosistema legno, con oltre il 76% della produzione destinata al mercato interno, gioca un ruolo centrale nella transizione ecologica favorendo efficienza energetica e benessere abitativo.
Il macrosistema arredamento, con un valore di 27,5 miliardi di euro, rappresenta una punta di eccellenza del made in Italy, grazie a una forte vocazione internazionale: il 52% del fatturato proviene infatti dalle esportazioni.
 
Il legno-arredo italiano è all’avanguardia a livello mondiale per il suo tasso di circolarità e la Federazione ha assunto un ruolo trainante nel percorso di transizione verso la sostenibilità dell'intero settore. Il tessuto della filiera è prevalentemente composto da Pmi dalla lunga tradizione, il 96% delle quali utilizza materiali sostenibili, il 70% investe in efficientamento energetico, il 76% seleziona i fornitori secondo criteri ambientali e oltre il 60% possiede almeno una certificazione di sistema.
 
FederlegnoArredo controlla al 100% Federlegno Arredo Eventi SpA, società che promuove e organizza il Salone del Mobile.Milano, nato nel 1961 dall’intuizione di una piccola schiera di imprenditori del legno-arredo e presto divenuto l’evento più atteso a livello internazionale per il mondo del design.

link

Manifesto

/federazione/manifesto

Carta dei Valori

/federazione/carta-dei-valori

Decalogo della sostenibilità

/sostenibilita/il-nostro-decalogo